Un sistema di diagnosi e trattamento che riconosce nell’individuo un’unità funzionale nella quale non è possibile separare nettamente le strutture somatiche, viscerali e psichiche. Basandosi sulle scienze fondamentali e sulle conoscenze mediche tradizionali, ha affinato nel tempo mezzi diagnostici e terapeutici basati sulla diagnosi palpatoria e il trattamento manuale per intervenire efficacemente sul sistema muscolo-scheletrico, viscerale, circolatorio, fasciale, neuro-endocrino e cranio-sacrale. Il trattamento, che non si effettua esclusivamente nella zona del sintomo ma in un contesto terapeutico più ampio, dove le correlazioni possibili tra sistemi ed apparati sono innumerevoli, avverrà dopo un’accurata visita, un’anamnesi ed una diagnosi differenziale. L’osteopata agirà sulla “malattia” eliminando le restrizioni di mobilità e ripristinando la corretta fisiologia attraverso tecniche manuali, che sono sempre non traumatiche e non dolorose.
La Laserterapia è un trattamento che sfrutta gli effetti fotochimici e foto–biologici prodotti nelle cellule e nei tessuti da un emissione di luce con un’adeguata lunghezza d’onda. E’ stato osservato che se la luce laser è somministrata con adeguata lunghezza d’onda e con una certa energia (finestra terapeutica) è in grado di produrre sui tessuti biologici i seguenti effetti:
antidolorifico, antinfiammatorio, antiedemigeno, Biostimolante
Tali effetti permettono il trattamento di gran parte delle patologie muscoloscheletriche in fase acuta o cronica quali: tendiniti, artrosi, cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, fascite plantare, dito a scatto, patologie della spalla, contratture muscolari e tante altre.
E’ un trattamento elettromedicale con il quale si attiva un meccanismo di recupero più veloce da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico. Si tratta, nello specifico, di una radiofrequenza che provoca una diatermia da contatto lavorando in due modalità:
CAPACITIVA, specifica per i problemi ai tessuti molli
RESISTIVA, specifica invece per il trattamento dei disturbi ossei, articolari e cartilaginei e tendinei.
Le patologie interessate da questo trattamento sono: Lesioni muscolari (strappi, stiramenti o contratture) Tendiniti (spalla, gomito, ginocchio, caviglia, anca) Dolori alla colonna vertebrale (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie) Edemi postraumatici o postchirurgici. Gli effetti derivanti da un trattamento di Tecarterapia sono essenzialmente tre:
aumento del microcircolo
vasodilatazione
incremento della temperatura interna
L’utilizzo di differenti manipoli e differenti intensità di lavoro permettono all’operatore di lavorare manualmente sul paziente al fine di ottenere un trattamento esclusivo e o personalizzato.
Le onde d’urto radiali sono impulsi sonori (onde acustiche) di breve durata e di alta energia che vengono impiegate in ambito ortopedico e fisioterapico per trasmettere attraverso l’epidermide movimenti di altissima pressione, diffondendoli poi radialmente attraverso il corpo.
Il loro impiego principale è antinfiammatorio e antidolorifico per tendini, legamenti e tessuti molli; inoltre per stimolare la rigenerazione ossea dopo una frattura e la rigenerazione cutanea in caso di ustioni, ulcere e ferite in genere.
Le onde d’urto sono particolarmente efficaci nel trattamento di tendinopatie calcifiche inserzionali quali fasciti plantari, epicondiliti, tendiniti della cuffia dei rotatori e tutte le altre forme di tendinosi.
La loro efficacia, scientificamente testata, è generata dalla risposta che i tessuti lesi hanno quando vengono stimolati dall’onda d’urto:
Riduzione del dolore percepito dalle fibre nervose
Aumento della circolazione sanguigna nei tessuti molli circostanti
Inizio del processo di guarigione innescato dall’attivazione delle cellule staminali.
La fisiokinesiterapia è una branca della medicina volta alla prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici:
Metodo Mezieres
Metodo McKenzie
Rieducazione motoria semplice e complessa
Rieducazione post operatoria
Rieducazione propriocettiva
Ginnastica respiratoria
Rieducazione posturale individuale e back school
Ginnastica correttiva
Tecniche di stretching e di mobilizzazione articolare
La terapia manuale è un sistema internazionalmente riconosciuto di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano l’apparato muscoloscheletrico attraverso l’uso delle mani. DAP si caratterizza per l’eccellenza nel settore. Rappresenta uno strumento indispensabile per il terapista a cui permette una valutazione funzionale globale del soggetto che mette in correlazione la disfunzione del sistema locomotore e i sintomi del paziente.
Manipolazione Fasciale
Mobilizzazione vertebrale
Massoterapia
Pompages
Taping neuromuscolare
Disturbi dell’articolazione temporo mandibolare